Informazioni
Superfice
Stanze
Bagni
Camere
Descrizione
LAINATE:
Vic.ze Centro,
in piccola palazzina di solo 6 appartamenti,
proponiamo splendido 3 locali di 115 mq.
con 60 mq. di terrazzi,
soggiorno, cucina, 2 camere, doppi servizi, ripostiglio,cantina e box singolo, poss. box doppio.
POSSIBILITA' DI PERSONALIZZARE LE FINITURE INTERNE.
La realizzazione sarà una costruzione PASSIVA,
( non esitate a contattarci per maggiori dettagli e informazioni al n. 348 7475951, Gianluca Lo Presti )
il prezzo richiesto €.340.000,00 compreso un box singolo.
NB.: Le foto degli arredi sono solo dimostrative.
La realizzazione sarà dunque una costruzione passiva inserita nella categoria “A+” Lombardia e/o certificata “PASSIVA” da Zephir; i consumi necessari alla gestione di questo progetto risulteranno pertanto inferiori di oltre il 90% rispetto alla media degli edifici presenti sul territorio nazionale ma, oltre al risparmio energetico, è importante sottolineare l’eccezionale confort abitativo che solo questa tipologia di abitazioni riescono a garantire. Le Case Passive sono una specializzazione estrema degli edifici a basso consumo energetico. Il fabbisogno per la climatizzazione sia invernale che estiva (riscaldamento e raffrescamento) è bassissimo, a tal punto che è possibile riscaldare o raffrescare l'edificio con il solo impianto di ventilazione interno. La potenza di riscaldamento necessaria per un appartamento nel giorno più freddo dell'anno è inferiore alla potenza di un phon. Una Casa Passiva, in un anno, ha bisogno in media di non più di 1,5 litri di carburante o di 1,5 m3 di gas metano (equivalenti a circa 15kWh/m2a.) per metro quadrato di superficie abitativa. Questo equivale ad un risparmio di più del 90% di energia rispetto ai consumi medi delle abitazioni attuali.
Questi ridottissimi fabbisogni energetici vengono raggiunti soprattutto grazie all’attenta progettazione e risoluzione dei dettagli costruttivi, e all’altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto “componenti passivi” (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore). Ci sono molti parametri che influenzano il comfort abitativo all'interno di un edificio. Ad esempio, per citarne uno, la temperatura superficiale interna, che deve essere sopra i 17°C. Questo toglie quella sensazione sgradevole data dall'asimmetria delle temperature (ad es. vetro freddo e stufa calda: vicino al vetro si avvertirà una sensazione di disconfort). In una Casa Passiva, al contrario, è possibile in ogni punto “fermarsi” per leggere un libro, perché la sensazione di comfort è garantita in ogni punto.
Grazie al raggiungimento dei valori standard richiesti da un edificio passivo, si è generalmente in grado di garantire il benessere termico senza che sia necessaria l'installazione di alcun impianto di riscaldamento di tipo "convenzionale", ovvero di una caldaia, termosifoni o similari. Durante la stagione invernale infatti le perdite di calore per trasmissione attraverso l'involucro vengono quasi interamente compensate dagli apporti passivi di calore dovuti all'irraggiamento solare attraverso le finestre, dal calore generato all'interno dell'edificio dai suoi stessi occupanti, dalla dissipazione termica degli elettrodomestici.